Si celebra in Italia dal 1° al 7 Ottobre 2013 la Settimana dell’Allattamento al Seno (SAM).
Secondo l’Unicef meno della metà dei bambini di età inferiore ai 6 mesi beneficia dell’allattamento: nel 2012 solo il 39% è stato nutrito esclusivamente con latte materno in questa fascia di età.
Nei Paesi poveri, i bambini nutriti dalla mamma hanno una probabilità di sopravvivere 14 volte superiore durante i primi 6 mesi di vita rispetto agli altri bambini. In particolare, sempre secondo l’Unicef, l’allattamento al seno fin dal primo giorno di vita riduce il rischio di mortalità del 45%, proprio grazie alle sue proprietà nutrizionali.
L’Unicef e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stimano che se tutti i bambini fossero allattati esclusivamente al seno nei primi sei mesi di vita, ogni anno si salverebbe la vita di circa 1,5 milioni di essi, vittime delle malattie e della malnutrizione.
Generalmente le cause che portano ad abbandonare l’allattamento sono la scarsa informazione sulle conseguenze o il mancato sostegno alle giovani madri in un periodo, quello post-parto, spesso caratterizzato da fragilità psicologica.
Obiettivi della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno 2013:
Tanti sono gli eventi organizzati per l’occasione in moltissime città italiane in collaborazione con il MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano), che sul suo sito li elenca in dettaglio.
E’ indispensabile focalizzare l’attenzione su questo aspetto nutrizionale dei neonati perché è il modo più semplice ed efficace per salvare la vita a migliaia di bambini.